Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente

11 nov 2024

Dal 6 al 9 novembre 2024, presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano, si è svolta la sedicesima sessione plenaria della Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente, ospitata dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani.

In linea con il tema discusso dal 2023, la riunione plenaria di quest'anno è stata dedicata al tema: “La liturgia nella vita della Chiesa: uno studio comparativo delle tradizioni liturgiche della Chiesa latina e della Chiesa dell'Oriente”, con particolare attenzione alle feste del Signore e alla commemorazione dei santi in entrambe le tradizioni.

La riunione della Commissione ha coinciso con la seconda visita ufficiale in Vaticano di Sua Santità Mar Awa III, in occasione del 30° anniversario della Dichiarazione cristologica comune tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente, firmata l'11 novembre 1994 da Papa Giovanni Paolo II e il Patriarca Catholicos Mar Dinkha IV.

Mercoledì 6 novembre, Sua Santità Mar Awa III e Sua Eminenza il Cardinale Kurt Koch hanno salutato i membri della Commissione. Mar Awa ha espresso la sua gratitudine a Dio per i frutti del cammino comune e ha ringraziato i membri della Commissione per il loro lavoro e impegno nel dialogo. Il Cardinale Koch ha espresso i suoi migliori auguri per la sessione di dialogo, sottolineando l'importanza dell'“ecumenismo dossologico”, al quale il Dicastero dedicherà la sua sessione plenaria il prossimo anno.

Come si legge nel comunicato, i membri hanno presentato e discusso quattro relazioni su: “Le feste della commemorazione dei santi nella Chiesa romana latina”, di P. Jijimon Puthuveettilkalam SJ; "La commemorazione dei santi nella Chiesa dell'Oriente", di Sua Beatitudine Mar Awgin Kuriakose; "Le feste del Signore nella Chiesa romana latina", di P. Željko Paša, SJ; e "Le feste del Signore nella Chiesa dell'Oriente", di Sua Grazia Mar Abris Youkhanna. Durante la discussione, i membri sono stati lieti di scoprire una convergenza di fondo in entrambe le tradizioni liturgiche, espresse e sviluppate in contesti diversi.

Giovedì 7 novembre, presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, è stato organizzato un atto accademico dal titolo “Confessiamo un solo Signore” per commemorare il 30° anniversario della firma della Dichiarazione cristologica comune.

Sabato 9 novembre, Sua Santità Papa Francesco ha incontrato Sua Santità Mar Awa III e ha ricevuto in udienza la Commissione presso il Palazzo Apostolico.

La delegazione assira comprendeva Sua Beatitudine Mar Meelis Zaia, copresidente, Metropolita di Australia, Nuova Zelanda e Libano; Sua Beatitudine Mar Awgin Kuriakose, Metropolita dell'Arcidiocesi dell'India e del Golfo meridionale; Sua Grazia Mar Abris Youkhanna, Vescovo di Duhok e Ninive; Sua Grazia Mar Elia Isaac, Vescovo di Baghdad; l'Arcidiacono George Toma e l'Arcidiacono William Toma, Sottosegretario del Sinodo (Co-Segretario).

La delegazione cattolica comprendeva Sua Eccellenza Mons. Johan Bonny, Vescovo di Anversa (Co-presidente); Sua Eccellenza Mons. Antoine Audo, SJ, Vescovo di Aleppo per i Caldei; la Prof. Dr Theresia Hainthaler, Professore onorario della Sankt Georgen Graduate School of Philosophy and Theology, Francoforte; il Reverendo Padre Željko Paša, SJ, Decano della Facoltà di Studi Cristiani Orientali del Pontificio Istituto Orientale; il Reverendo Padre Jijimon Puthuveettilkalam, SJ, Università Gregoriana; e il  Reverendo Padre Hyacinthe Destivelle, OP, Officiale del DPCU (Co-Segretario).

Istituita nel 1994, la Commissione internazionale mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente ha pubblicato due documenti: il primo nel 2017 intitolato Dichiarazione comune sulla “Vita sacramentale” e il secondo nel 2022 intitolato “Le immagini della Chiesa nelle tradizioni patristiche siriaca e latina”.

L'ultima riunione della commissione si è svolta dal 22 al 24 novembre 2023 a Roma.