Visita di studio di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali

10 feb 2025

Dal 31 gennaio all’8 febbraio si è svolta a Roma l'annuale visita di studio per giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali, organizzata dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani.

La delegazione comprendeva sedici sacerdoti e monaci della Chiesa siro-ortodossa antiochiana, della Chiesa apostolica armena (Catholicosato di tutti gli armeni e Catholicosato della Santa Sede di Cilicia), della Chiesa copto-ortodossa, della Chiesa ortodossa siro-malankarese e della Chiesa ortodossa Tewahedo eritrea.

Durante la sua permanenza a Roma, accompagnata da P. Hyacinthe Destivelle, la delegazione ha avuto l'opportunità di visitare diversi Dicasteri della Curia romana, in particolare il Dicastero per la Promozione dell'unità dei cristiani, il Dicastero per il Dialogo interreligioso, il Dicastero per le Chiese orientali, il Dicastero per la Dottrina della fede, il Dicastero per la Cultura e l'Educazione cattolica e il Dicastero per la Comunicazione, oltre alla Segreteria di Stato e alla Segreteria del Sinodo.

Il gruppo ha visitato anche diverse istituzioni educative, in particolare la Pontificia Università Lateranense, il Pontificio Istituto Orientale, il Pontificio Istituto Biblico, il Pontificio Collegio Etiopico, il Pontificio Seminario Capranica, il Pontificio Collegio Armeno e il Pontificio Collegio Maronita.

Giovedì 6 febbraio la delegazione è stata ricevuta in udienza privata dal Santo Padre.

Le visite di studio sono un’iniziativa della Commissione mista internazionale di dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali. Questa è stata la quinta visita di studio organizzata a Roma per giovani sacerdoti e monaci delle Chiese ortodosse orientali, dopo quelle del 2020,  del 2022, del 2023 e nel 2024. Delegazioni di sacerdoti cattolici sono state invitate nel 2023 dalla Chiesa apostolica armena – Sede di Etchmiadzin per una visita di studio in Armenia, e nel 2024 dalla Chiesa ortodossa sira malankarese per una visita di studio in Kerala, India.