Partecipazione cattolica alla Sesta Conferenza Mondiale su Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese

3 nov 2025

 

 

Una delegazione di sedici teologi cattolici — sacerdoti, religiosi e laici, donne e uomini provenienti da più di dieci paesi — guidata dal Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (DPUC), ha partecipato alla Sesta Conferenza Mondiale su Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC).

L’evento, sul tema «Quale futuro per l’unità visibile?», è stato ospitato dalla Chiesa copta ortodossa presso il Centro Papale Logos del Monastero di San Bishoy a Wadi El Natrun, in Egitto, dal 24 al 28 ottobre 2025.

Svoltasi in occasione del 1700º anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.), questa è stata la prima Conferenza Mondiale su Fede e Costituzione dopo 32 anni, dalla precedente di Santiago de Compostela nel 1993.

Riunendo oltre 350 delegati, osservatori e ospiti provenienti da un’ampia gamma di tradizioni cristiane, l’incontro ha approfondito questioni fondamentali riguardanti la natura e la missione della Chiesa, la comunione ecclesiale, il discernimento morale e la testimonianza cristiana comune nel mondo di oggi.

Il DPUC ha collaborato strettamente con la Segreteria della Commissione su Fede e Costituzione del CEC nella preparazione della Conferenza, contribuendo a definirne l’orientamento teologico e il tono ecumenico.

Durante i cinque giorni, i partecipanti cattolici hanno preso parte alle sessioni plenarie, ai gruppi di lavoro, ai laboratori e ai momenti di preghiera, offrendo contributi su aspetti ecclesiali, antropologici e missionari dell’unità — in corrispondenza con il triplice focus della Conferenza su Fede, Missione e Unità.

I membri della delegazione cattolica hanno inoltre tenuto relazioni principali, presieduto sessioni, moderato discussioni tematiche e animato laboratori, incluso uno organizzato dal Gruppo di lavoro congiunto tra la Chiesa cattolica e il CEC.

Oltre ai lavori ufficiali, i partecipanti hanno condiviso momenti di preghiera e pellegrinaggio, visitando in particolare i quattro antichi monasteri di Wadi El Natrun — culla del monachesimo cristiano primitivo e potente richiamo alle radici spirituali dell’unità. Ogni mattina, la delegazione cattolica ha celebrato la Santa Messa in una cappella appositamente allestita nel luogo della conferenza.

L’evento ha rinnovato la fraternità ecumenica e riaffermato l’impegno costante della Chiesa cattolica nella ricerca dell’unità cristiana piena e visibile.

 

Membri della Delegazione Cattolica Ufficiale (in ordine alfabetico)

 

 

  • Rev. Prof. Dr George Joseph Aryankalayil (India)
  • Prof. Dr Souraya Bechealany (Libano)
  • Rev. Gianluca Chemini (Italia) – Giovane teologo
  • Rev. Prof. Dr Andrzej Choromański (Polonia/Vaticano)
  • Rev. Prof. Dr Lawrence Iwuamadi (Nigeria/Svizzera)
  • Prof. Dr David G. Kirchhoffer (Australia)
  • S.Em. Cardinale Kurt Koch (Svizzera/Vaticano)
  • Prof. Dr Krzysztof Mielcarek (Polonia)
  • Prof. Dr Annemarie C. Mayer (Germania)
  • Rev. Prof. Dr Bryan Lobo SJ (India/Italia)
  • Prof. Dr Johannes Oeldemann (Germania)
  • Sig.ra Dominika Pruszczyńska (Polonia)
  • Rev. Prof. Dr Milad Sedky Zakhary CM (Egitto)
  • Vescovo Toma Adly Zaki (Egitto)
  • Prof. Dr Myriam Wijlens (Paesi Bassi/Germania)
  • Sr. Prof. Dr K. Wood SCL (USA/Canada)

 

 

 

© Foto: WCC