Commemorazione del 100° anniversario delle Conversazioni di Malines

24 set 2025

 

Il centenario dei colloqui cattolico-anglicani noti come Conversazioni di Malines è stato celebrato nella città di Mechelen (Malines) dal 18 al 21 settembre 2025. Ospitati dall’allora arcivescovo di Malines, il Cardinale Désiré Joseph Mercier, il gruppo si riunì quattro volte tra il 1921 e il 1925, anno della morte del cardinale Mercier.

Frutto dell’amicizia tra il laico anglicano inglese, il visconte Halifax, e il sacerdote cattolico francese, l’Abbé Fernand Portal, le Conversazioni di Malines furono i primi sostanziali dialoghi teologici sull’unità tra anglicani e cattolici dopo la Riforma.

In occasione del centenario, l’arcivescovo di Mechelen-Bruxelles, Mons. Luc Terlinden, ha ospitato una conferenza sul tema Il centenario delle Conversazioni di Malines e il dialogo anglicano-cattolico oggi. Coppie di studiosi cattolici e anglicani hanno guidato quattro sessioni plenarie sul contesto storico delle Conversazioni e sul dialogo anglicano-cattolico come opportunità per riflettere sul metodo ecumenico, sulla Chiesa e il ministero e sulla vita e la liturgia. Il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani era rappresentato dal Rev. P. Martin Browne OSB.

La commemorazione ufficiale delle Conversazioni si è svolta domenica 21 settembre. Al mattino, il Prefetto del Dicastero, il Cardinale Kurt Koch, ha presieduto e tenuto l’omelia in una solenne Messa nella cattedrale di San Michele e Santa Gudula a Bruxelles. Nel pomeriggio, il Cardinale è stato tra i relatori di una sessione accademica nella cattedrale di San Rombaldo a Mechelen, insieme all’arcivescovo di York, Stephen Cottrell, e al Vescovo di Anversa, Johan Bonny. Nel suo intervento, il Cardinale Koch ha sottolineato l’importanza delle Conversazioni di Malines nel preparare il terreno per la successiva adesione della Chiesa cattolica al movimento ecumenico, rimarcando che il dialogo è “soprattutto un compito spirituale, portato avanti nella convinzione che è lo Spirito Santo ad aver avviato l’opera ecumenica e che lo stesso Spirito la porterà a compimento e ci mostrerà la via”.

Al termine della sessione, è stata svelata una targa commemorativa presso la tomba del Cardinale Mercier dal pronipote del visconte Halifax, l’attuale conte di Halifax, insieme all’Arcivescovo Terlinden, all’Arcivescovo Cottrell e al Cardinale Koch. È poi stato celebrato l’ufficio anglicano di Evensong, cantato dal coro del Christ’s College di Cambridge, con un’omelia dell’Arcivescovo Bernard Longley di Birmingham, co-presidente cattolico della Commissione internazionale anglicano-cattolica (ARCIC).