Il Vescovo di Roma e l'unità dei cristiani: webinar ecumenico

24 mar 2025


Il 18 marzo 2025, il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) e il Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (DPUC) hanno organizzato congiuntamente un webinar ecumenico intitolato "Il Vescovo di Roma e l'Unità dei Cristiani". Questo è stato il primo di una serie di webinar ideati dalla Commissione Fede e Costituzione (FO) del WCC, in collaborazione con varie Comunioni cristiane, per approfondire il tema dell'unità cristiana in vista della Sesta Conferenza Mondiale su Fede e Costituzione. La conferenza, dal tema "Quale futuro per l'unità visibile?", è prevista per ottobre 2025 nei pressi di Alessandria d’Egitto.

Il webinar ha ospitato discussioni sul recente documento di studio pubblicato dal DPCU, intitolato "Il Vescovo di Roma: Primato e Sinodalità nei Dialoghi Ecumenici e nelle Risposte all’Enciclica Ut Unum Sint." Il ruolo del Vescovo di Roma nella promozione dell'unità cristiana è stato storicamente un punto di divisione tra le Chiese. Nell'enciclica Ut Unum Sint del 1995, Papa Giovanni Paolo II aveva invitato i leader ecclesiastici e i teologi a discernere insieme come il ministero petrino potesse essere esercitato in un modo accettabile per tutti i cristiani. Nel 2020, il DPUC ha commemorato il 25° anniversario di questa unica enciclica papale dedicata all’impegno ecumenico, rinnovando la discussione sul tema. Questo percorso ha portato nel 2024 alla pubblicazione del documento di studio, introdotto nel webinar.

La sessione è iniziata con la presentazione del documento da parte del Revd Prof. Juan Usma Gómez (vedi il testo – link qui) e del Revd Prof. Hyacinthe Destivelle, OP, (vedi il testo – link qui), entrambi funzionari del DPUC e teologi che hanno coordinato e supervisionato la preparazione del documento. Dopo il loro intervento, sono state presentate prospettive da parte di eminenti studiosi ecumenici. La Prof.ssa Dr. Eve Tibbs (Patriarcato Ecumenico, USA) ha fornito un punto di vista ortodosso (vedi il testo – link qui), mentre il Prof. Dr. Nicholas Sagovsky (Comunione Anglicana, Regno Unito) ha offerto una prospettiva delle Chiese storiche (vedi il testo – link qui). La Prof.ssa Dr. Elizabeth Newman (Comunione Battista Mondiale, USA) ha rappresentato le tradizioni delle Chiese libere (vedi il testo – link qui). La discussione è stata moderata dalla Prof.ssa Catherine Clifford (Chiesa Cattolica, Canada).

Circa 200 partecipanti hanno preso parte al webinar, favorendo uno scambio coinvolgente di prospettive teologiche e mettendo in luce possibili sviluppi per il dialogo sul recepimento del documento del DPUC all'interno delle diverse tradizioni ecclesiali. L'evento si è concluso con una sessione di domande e risposte, permettendo ai partecipanti di condividere le proprie riflessioni con i relatori e gli altri presenti.

Ci si aspetta che questo webinar stimoli ulteriori riflessioni teologiche e discussioni ecumeniche sul ministero del Vescovo di Roma, in risposta all'invito di Giovanni Paolo II: "che insieme, ovviamente, possiamo cercare le forme in cui questo ministero possa compiere un servizio di amore riconosciuto da tutti coloro che ne sono coinvolti" (Ut Unum Sint 95).