Il DPUC alla presentazione del “Nuovo Testamento. Traduzione letteraria ecumenica”

26 feb 2025


Il 25 febbraio, l’arcivescovo Flavio Pace e Mons. Usma Gómez hanno partecipato al lancio del Nuovo Testamento. Traduzione letteraria ecumenica, la prima traduzione di questo genere, presso la Chiesa Valdese di Piazza Cavour a Roma. All’evento erano presenti rappresentanti di quasi tutte le tradizioni cristiane in Italia e, per l’occasione, è stato letto un messaggio inviato dal Cardinale Kurt Koch.

Dopo i saluti dei leader della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e della Tavola Valdese, nonché del rappresentante dell’Alleanza Biblica Universale, la nuova traduzione è stata presentata dal Prof. Don Luca Mazzinghi (cattolico) e dal Dott. Mario Cignoni (valdese), rispettivamente presidente e segretario della Società Biblica in Italia, che ha coordinato il progetto.

La traduzione ecumenica è stata realizzata grazie al lavoro congiunto di traduttori e revisori appartenenti a diverse confessioni cristiane, con il sostegno della Chiesa cattolica (Conferenza Episcopale Italiana), della Chiesa ortodossa (Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia – Patriarcato Ecumenico e Diocesi Ortodossa Romena d’Italia) e delle Chiese evangeliche, tra cui la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese, l’Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia, l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, le Chiese Evangeliche Luterane in Italia, l’Esercito della Salvezza, la Church of Scotland, la Chiesa Apostolica Italiana, la Federazione delle Chiese Pentecostali, le Chiese Evangeliche Pentecostali della Valle del Sele e dell’Irno, l’Assemblea dei Fratelli di Firenze, la Chiesa Cristiana La Gioia, la Chiesa Cristiana Vetero-Cattolica e l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.