Visita di studio annuale a Roma e in Vaticano dell'Istituto Ecumenico Bossey
Un gruppo eterogeneo di 37 studenti, membri del corpo docente e del personale dell'Istituto Ecumenico Bossey di Svizzera ha intrapreso la sua visita di studio annuale a Roma e in Vaticano dal 19 al 26 gennaio 2025. Gli studenti, provenienti da ogni angolo del mondo, rappresentano oltre 20 diverse tradizioni cristiane, tra cui ortodossi, ortodossi orientali e una vasta gamma di comunità protestanti storiche ed emergenti.
Il programma includeva visite a vari uffici della Curia romana, incontri con rappresentanti di ordini religiosi, dialoghi con movimenti laici cattolici e visite alle facoltà teologiche. I partecipanti hanno anche avuto l'opportunità di esplorare i principali siti storici cristiani di Roma con visite guidate.
Un momento culminante della visita è stato l'incontro con il Papa durante l'udienza generale del mercoledì mattina, un'occasione memorabile per il gruppo. Sabato 25 gennaio, hanno partecipato ai vespri presieduti da Papa Francesco nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il giorno successivo, il gruppo ha partecipato alla Messa celebrata da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, per commemorare la Domenica della Parola di Dio.
Durante la permanenza a Roma, il gruppo ha anche visitato il Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, dove ha avuto l'opportunità di confrontarsi con i membri del personale, che hanno fornito informazioni sulla missione ecumenica della Santa Sede.
Questa visita di studio annuale, organizzata e sostenuta dal Dicastero, rappresenta per gli studenti di Bossey un'opportunità unica di approfondire la loro conoscenza della Chiesa cattolica e del suo ruolo nel dialogo ecumenico.
Fondato nel 1946, l'Istituto Ecumenico di Bossey è il centro internazionale di incontro, dialogo e formazione del Consiglio mondiale delle Chiese. Ogni anno riunisce un gruppo di studenti provenienti da diverse denominazioni cristiane e contesti culturali per attività di studio accademico, scambi personali e apprendimento ecumenico.
Foto pagina d'accesso © Vatican Media