Il DPUC rappresentato alla Conferenza annuale dei Segretari delle Comunioni Cristiane Mondiali

8 nov 2024

L'Arcivescovo Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (DPUC), accompagnato da Mons. Andrzej Choromanski, Officiale del DPUC incaricato delle relazioni multilaterali, ha rappresentato la Chiesa cattolica alla Conferenza annuale dei Segretari delle Comunioni Cristiane Mondiali (CS/CWC), tenutasi dal 5 al 7 novembre 2024 a Nairobi, in Kenya. L'evento è stato ospitato dall'Organizzazione delle Chiese Istituite Africane (OAIC).

Ogni giornata è iniziata e terminata con un momento di preghiera, guidato da uno dei partecipanti secondo la propria tradizione.

Nel corso dei tre giorni di incontro, le discussioni si sono focalizzate sui rapporti presentati dalle varie comunioni e organizzazioni ecumeniche internazionali, con particolare attenzione alle rispettive attività. Una parte significativa del tempo è stata dedicata all'approfondimento di temi particolarmente rilevanti per le Chiese in questo periodo. I partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento per il recente Sinodo sulla Sinodalità, svoltosi a Roma, sottolineando l'importanza della partecipazione attiva dei delegati fraterni provenienti da diverse Chiese.

Un momento rilevante del programma è stato la celebrazione con una congregazione locale della Africa Divine Church, che si è svolto mercoledì 5 novembre. Questa denominazione fa parte delle Chiese Indipendenti Africane (AIC), emerse durante il periodo coloniale per offrire un'espressione del cristianesimo che integrasse i valori culturali, le tradizioni e la leadership africani. Alla celebrazione erano presenti anche rappresentanti di altre AIC. L'evento ha offerto ai partecipanti l'opportunità di conoscere meglio aspetti della vita delle AIC e di sperimentare personalmente la vivacità del loro culto, che fonde il messaggio del Vangelo con la cultura africana.

Il termine 'Comunioni Cristiane Mondiali' si riferisce comunemente alle Chiese o famiglie di Chiese organizzate su scala globale, che condividono radici teologiche, storiche, confessionali o strutturali. La Conferenza dei Segretari (CS), che si riunisce annualmente dal 1957, non è un'organizzazione con obiettivi programmatici specifici, ma un forum per i rappresentanti delle diverse comunioni cristiane, così come di alcune organizzazioni ecumeniche internazionali. In questa sede si scambiano informazioni ed esperienze e si coltivano relazioni fraterne. La CS non adotta risoluzioni né linee guida programmatiche per le Chiese, e non emette dichiarazioni ufficiali al termine degli incontri.

All'edizione di quest'anno erano rappresentate le seguenti Comunioni Cristiane Mondiali e organizzazioni ecumeniche multilaterali: la Comunione Anglicana, l'Alleanza Battista Mondiale, i Discepoli di Cristo, il Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (a nome della Chiesa Cattolica), il Patriarcato Ecumenico (Chiesa Ortodossa di Costantinopoli), il Friends World Committee for Consultation, gli Avventisti del Settimo Giorno,  l'Unione di Utrecht (vetero-cattolici), la Federazione Luterana Mondiale, la Conferenza Mondiale Mennonita, la Chiesa Morava, la Fraternità Pentecostale Mondiale, l'Esercito della Salvezza, la Convenzione Mondiale delle Chiese di Cristo, la Comunione Mondiale delle Chiese Riformate, il Consiglio Metodista Mondiale. Erano anche rappresentati i seguenti organismi ecumenici: il Forum Cristiano Mondiale, l'Organizzazione delle Chiese Istituite Africane, il Consiglio Ecumenico delle Chiese e l'Alleanza Evangelica Mondiale. La Chiesa Apostolica Armena, che partecipa a nome delle Chiese Ortodosse Orientali, ha inviato una relazione scritta, mentre il Patriarcato di Mosca ha fatto pervenire le sue scuse per la mancata partecipazione.