Papa Francesco riceve i Delegati Fraterni al Sinodo

22 ott 2024


Lunedì 21 ottobre, presso l’auletta Paolo VI, il Santo Padre ha ricevuto in udienza privata i Delegati Fraterni che partecipano alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi e li ha ringraziati per il loro contributo alla riflessione dell'Assemblea sinodale. I Delegati Fraterni erano accompagnati dal Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Suor Nathalie Becquart, Sotto-Segretario della Segreteria Generale del Sinodo, Mons. Juan Usma Gómez e da P. Hyacinthe Destivelle, OP, esperti teologi al Sinodo.

A questa seconda sessione del Sinodo dei Vescovi, per garantire una più ampia rappresentanza, sono stati invitati quattro rappresentanti delle quattro maggiori tradizioni cristiane: quattro della Chiesa ortodossa, quattro delle Chiese ortodosse orientali, quattro delle Comunioni protestanti storiche e quattro delle Chiese evangelico-pentecostali.

Secondo la tradizione del Sinodo dei Vescovi, i Delegati fraterni non sono semplici osservatori, ma sono invitati a partecipare alle discussioni.

L'elenco dei 16 Delegati fraterni che partecipano alla seconda sessione della XVI Assemblea generale è il seguente:

 

 

CHIESA ORTODOSSA

Patriarcato ecumenico
Sua Eminenza JOB (Getcha), Metropolita di Pisidia, Copresidente della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa (Turchia)

Patriarcato di Alessandria e di tutta l'Africa
Son Eminenza GENNADIOS (Stantzios), Metropolita di Liba

Chiesa ortodossa serba
Sua Eccellenza NEKTARIJE (Samardžić), Vescovo di Jegar, Vicario di Sua Santità il Patriarca Serbo Porfirije (Serbia)

Chiesa ortodossa rumena
Sua Eminenza IOSIF, Metropolita ortodosso rumeno dell'Europa occidentale e meridionale (Francia)

 

CHIESE ORTODOSSE ORIENTALI

Patriarcato siro- ortodosso di Antiochia e di tutto l’Oriente
Sua Eminenza Mor Justinos BOULOS SAFAR, Vicario Patriarcale di Zaleh e Beqaa

Chiesa apostolica armena - Catolicossato di Etchmiadzin
Sua Eminenza Khajag BARSAMIAN, Arcivescovo, Rappresentante della Chiesa apostolica armena presso la Santa Sede (Sede di Etchmiadzin) (Italia)

Chiesa copta ortodossa
Sua Eccellenza BARNABA, Vescovo di Torino e Roma (Italia)

Chiesa ortodossa sira malankarese
Sua Eminenza Geevarghese MAR BARNABAS, Metropolita della Diocesi di Sulthan Bathery, Membro del Sinodo Episcopale (India)

 

COMUNIONI PROTESTANTI

Comunione anglicana
Sua Grazia Martin WARNER, Vescovo di Chichester, Copresidente dell’English-Welsh Anglican-Roman Catholic Committee

Federazione luterana mondiale
Rev. Prof. Dr. Dirk G. LANGE, Segretario generale aggiunto per le relazioni ecumeniche

Consiglio metodista mondiale
Rev. Dr. Jong Chun PARK, Presidente del Consiglio Metodista Mondiale

Comunione mondiale delle Chiese riformate
Rev. Dr. Hanns LESSING, Segretario Generale Esecutivo della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate

 

EVANGELICI-PENTECOSTALI

Alleanza battista mondiale
30.09-19.10: Dott.ssa Elizabeth NEWMAN, Presidente della Commissione dottrinale e di unità cristiana dell'Alleanza battista mondiale, Co-Presidente del Dialogo internazionale battista-cattolico (Stati Uniti)

Federazione pentecostale Mondiale
Rev. Dr. Opoku ONYINAH, ex presidente della Chiesa di Pentecoste (Ghana)

Discepoli di Cristo
Rev. Paul S. TCHE, Segretario generale della Comunione Mondiale dei Discepoli di Cristo (Stati Unit)

Conferenza mondiale mennonita
Prof.ssa Anne-Cathy GRABER, Segretario del CMM per le relazioni ecumeniche (Francia)

 

 

 

Foto © Vatican Media