Riunione del Gruppo di Studio Sinodale n. 10
Il 12 ottobre 2024 si è riunito in Vaticano il Gruppo sinodale di studio incaricato di riflettere sulle questioni ecumeniche.
A seguito della prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, è stato deciso che alcuni temi sarebbero stati approfonditi da specifici gruppi di studio, coordinati congiuntamente dalla Segreteria Generale del Sinodo e dai vari Dicasteri della Curia Romana.
Uno di questi gruppi di studio (n. 10), coordinato dal Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e dalla Segreteria Generale del Sinodo, è incaricato di riflettere sul tema “La recezione dei frutti del cammino ecumenico nelle prassi ecclesiali”, in particolare sui seguenti argomenti:
· Alla luce dei dialoghi teologici, e prestando attenzione alle concrete ricadute ecclesiali, approfondire la reciproca interdipendenza tra sinodalità e primato ai diversi livelli ecclesiali con particolare riferimento al «modo di intendere il ministero petrino al servizio dell'unità» (Relazione di Sintesi 7.h), come auspicato da San Giovanni Paolo II nell’Enciclica Ut unum sint;
· L'approfondimento sotto il profilo teologico, canonico e pastorale, della questione dell'ospitalità eucaristica (communicatio in sacris), alla luce del nesso tra comunione sacramentale ed ecclesiale, con particolare riferimento all’esperienza e al significato ecumenico delle coppie e famiglie interconfessionali (cfr. RdS 7i);
· Una riflessione approfondita e aperta «sul fenomeno delle comunità "non denominazionali" e dei movimenti di "risveglio" di ispirazione cristiana» (carismatico/pentecostale) (Rds 7j).
I membri del Gruppo sono: S.E. Mons. Paul Rouhana (Libano/DPUC), Sr Nathalie Becquart (Segreteria Generale del Sinodo), Rev. Anthony Currer (Regno Unito), Rev. P. Hyacinthe Destivelle OP, Rev. Lawrence Iwuamadi (Nigeria/Svizzera), Prof.ssa Astrid Kaptijn (Svizzera/Paesi Bassi), Prof.ssa Teresa Francesca Rossi (Italia), Rev. P. Jorge Alejandro Scampini, OP (Argentina), Mons. Juan Usma Gómez.