DPUC rappresentata alla Conferenza annuale dei Segretari delle Comunioni Cristiane Mondiali

6 nov 2025

 

La Conferenza annuale dei Segretari delle Comunioni Cristiane Mondiali (CS/CWCs) si è svolta a Istanbul, in Turchia, dal 4 al 6 novembre 2025, ospitata dal Patriarcato Ecumenico. L’incontro ha riunito rappresentanti di un’ampia gamma di comunioni cristiane per condividere aggiornamenti sulle proprie attività e riflettere sulle sfide e sulle opportunità attuali al servizio dell’unità cristiana.

La Chiesa cattolica è stata rappresentata dall’Arcivescovo Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, assistito da Monsignor Andrzej Choromański, collaboratore responsabile delle relazioni multilaterali all’interno del Dicastero.

La Conferenza è stata presieduta dal Reverendo César García, Segretario Generale della Conferenza Mondiale Mennonita, con l’assistenza della Commissaria Jane Paone, Segretaria per le Relazioni Ecumeniche Internazionali dell’Esercito della Salvezza, che ha svolto le funzioni di segretario. Ogni giornata si è aperta e conclusa con un momento di preghiera guidato da uno dei partecipanti secondo la propria tradizione, offrendo un segno tangibile della diversità spirituale e della comunione che caratterizzano la famiglia cristiana.

I partecipanti hanno parlato con gratitudine dell’ospitalità ricevuta a Roma durante i funerali di Papa Francesco e l’inaugurazione del pontificato di Papa Leone XIV, momenti che hanno offerto rinnovate opportunità di incontro e fraternità tra i leader ecclesiali.

Durante i tre giorni di lavori, i partecipanti hanno presentato relazioni sulla vita e sulla missione delle loro comunioni e organizzazioni ecumeniche. È stato dedicato tempo alla riflessione su temi di particolare rilevanza per le Chiese oggi, come la continua ricezione della Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione, nonché iniziative legate alla promozione della cura del creato.

Durante la loro permanenza, i partecipanti sono stati calorosamente ricevuti dal Vicariato Apostolico di Istanbul per un momento di preghiera e fraternità, seguito da un pasto condiviso ospitato dal Vescovo Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul. Hanno inoltre visitato la Hagia Sophia, simbolo storico del cristianesimo e punto di riferimento di Istanbul. Molti di coloro che hanno partecipato al programma aggiuntivo hanno preso parte alla Divina Liturgia celebrata da Sua Santità Bartolomeo, Patriarca Ecumenico, l’8 novembre, festa degli Arcangeli Michele e Gabriele e di tutte le Potenze Celesti senza corpo, nella Chiesa Patriarcale di San Giorgio.

Il termine “Comunioni Cristiane Mondiali” si riferisce a chiese organizzate a livello globale o famiglie di chiese che condividono radici teologiche e storiche comuni, confessioni o strutture. Riunendosi annualmente dal 1957, la Conferenza dei Segretari delle Comunioni Cristiane Mondiali non è un’organizzazione con obiettivi programmatici, ma un forum fraterno in cui i segretari di diverse comunioni e rappresentanti di organismi ecumenici globali scambiano informazioni, imparano gli uni dagli altri e coltivano relazioni reciproche.

Attualmente, la Conferenza riunisce rappresentanti delle seguenti comunioni e organizzazioni ecumeniche: Chiesa Apostolica Armena (per conto delle Chiese Ortodosse Orientali), Comunione Anglicana, Alleanza Mondiale Battista, Discepoli di Cristo, Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (per conto della Chiesa Cattolica), Patriarcato Ecumenico (Chiesa Ortodossa di Costantinopoli), Friends World Committee for Consultation, Avventisti del Settimo Giorno, Unione di Utrecht (Cattolici Vecchi), Federazione Luterana Mondiale, Conferenza Mondiale Mennonita, Chiesa Morava, Patriarcato di Mosca (non rappresentato nel 2025), Pentecostal World Fellowship, Esercito della Salvezza, Convenzione Mondiale delle Chiese di Cristo, Comunione Mondiale delle Chiese Riformate, Consiglio Mondiale Metodista, e gli organismi ecumenici: Organizzazione delle Chiese Africane Istituite (non rappresentata nel 2025), Global Christian Forum, Consiglio Mondiale delle Chiese e Alleanza Evangelica Mondiale.