Partecipazione di teologi cattolici alla riunione della Commissione Fede e Costituzione
Il 23 ottobre 2025, cinque teologi cattolici hanno partecipato alla riunione della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), svoltasi presso il Centro Papale Logos del Monastero di San Bishoy a Wadi El Natrun, in Egitto.
Convocata alla vigilia della Sesta Conferenza Mondiale su Fede e Costituzione, sul tema «Quale futuro per l’unità visibile?» (24–28 ottobre 2025), la riunione di un giorno della Commissione ha riunito membri provenienti da tutto il mondo per la loro prima sessione in presenza dopo quella di Tondano, in Indonesia (2024).
L’incontro ha esaminato i preparativi finali per la Conferenza, consolidato il lavoro dei tre gruppi di studio della Commissione — (1) Essere Chiesa nel cammino verso l’unità visibile, (2) Essere umani: discernere l’umanità nell’immagine di Dio, e (3) Essere Chiesa nel e per il mondo — e riflettuto su come i loro contributi possano arricchire i lavori della Conferenza e le prospettive successive. I partecipanti hanno inoltre discusso modalità per comunicare i risultati della Conferenza Mondiale e per rafforzare la cooperazione con le Chiese e i partner ecumenici negli anni a venire.
Sebbene la Chiesa cattolica non sia membro istituzionale del Consiglio Ecumenico delle Chiese, partecipa pienamente alla Commissione Fede e Costituzione dal 1968, a seguito del Concilio Vaticano II (Unitatis Redintegratio, 1964). Il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani nomina i teologi cattolici membri della Commissione, le cui nomine sono confermate dal Comitato Centrale del CEC.
Tradizionalmente, uno dei Vice Moderatori della Commissione è un cattolico, proposto dai membri cattolici e confermato dal CEC. Durante l’attuale mandato (2023–2030), tale ruolo è ricoperto dalla Prof.ssa Myriam Wijlens, Università di Erfurt (Germania).
I membri cattolici hanno da tempo un ruolo significativo nella Commissione, contribuendo al dialogo teologico e a testi di convergenza come Battesimo, Eucaristia e Ministero (1982) e La Chiesa: verso una visione comune (2013). Un altro importante aspetto di questa collaborazione è la preparazione congiunta dei materiali annuali per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, realizzati insieme dal Dicastero e dalla Commissione dal 1968.
La partecipazione dei teologi cattolici a Fede e Costituzione rimane una delle espressioni più durature e feconde dell’impegno della Chiesa cattolica nella ricerca dell’unità visibile dei cristiani.
Membri cattolici della Commissione Fede e Costituzione (2023–2030)
- P. Dr Andrzej Choromański – Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (Vaticano), Consulente
- Prof. Dr David G. Kirchhoffer – Australian Catholic University (Australia), Membro effettivo
- Prof. Dr Krzysztof Mielcarek – Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino (Polonia), Membro effettivo
- Prof. Dr Johannes Oeldemann – Istituto Johann-Adam-Möhler per l’Ecumenismo (Germania), Membro effettivo
- Prof. Dr Myriam Wijlens – Università di Erfurt (Germania), Membro effettivo, Vice Moderatore
© Foto: WCC