Prima sessione plenaria del nuovo mandato del Gruppo Misto di Lavoro
Questa prima plenaria dell'11mo mandato (2023-2030) del Gruppo Misto di Lavoro (GML) tra la Chiesa Cattolica (CC) e il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) si è svolta presso l'Istituto ecumenico di Bossey, nei pressi di Ginevra, in Svizzera, dal 3 al 5 settembre 2024, ospitata dal CEC. L'incontro di tre giorni mirava ad approfondire le relazioni tra i partecipanti, permetterne uno scambio di esperienze di vita, comprendere il ruolo storico del GML, esplorare nuove priorità e stabilire il quadro per il lavoro futuro del GML. Le sessioni si sono incentrate sulla preghiera comune, sullo studio della Bibbia e sulla riflessione spirituale. Tra le questioni individuate come rilevanti per l'attuale mandato figurano la persecuzione cristiana, l'indifferenza religiosa e la diversità morale. Esse saranno affrontate attraverso la lente della teologia della salvezza utilizzando il metodo sinodale dell'ascolto nello Spirito, con l'obiettivo di proporre percorsi di riconciliazione collettiva.
Il gruppo ha anche visitato i siti importanti dell'eredità cristiana riformata a Ginevra e ha incontrato i membri della facoltà dell'Istituto Bossey.
Co-moderato dall'Arcivescovo Dott. Vicken Aykazian degli Stati Uniti (Chiesa Apostolica Armena, Sede Madre di Holy Etchmiadzin) e dal Rev.mo Thomas Dowd del Canada (Vescovo della Diocesi di Sault Ste. Marie, Canada), l'incontro ha visto la partecipazione, tra i delegati cattolici, del Rev.do Mons. Andrzej Choromanski (Co-Segretario), di S.E. Mons. Flavio Pace (Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, DPUC), del Rev.do P. Paulin Batairwa Kubuya (Sottosegretario del Dicastero per il Dialogo Interreligioso), del Rev.do P. Russell K. McDougall (Direttore Esecutivo del Segretariato per gli Affari Ecumenici e Interreligiosi della USCCB, USA), della Prof.ssa Dott.ssa. Annemarie Mayer (Cattedra di Dogmatica e Storia del Dogma, Facoltà Teologica di Treviri, Germania), della Prof.ssa Dott.ssa Teresa Francesca Rossi (Co-Direttrice del Centro Pro Unione, Roma, Italia), del Rev.do Mons. Juan Usma Gómez (Capo-Ufficio della Sezione Occidentale, DPUC), di S.E. Mons. Rodolfo Valenzuela Núñez (Vescovo di Vera Paz, Guatemala), di Suor Gracy Joseph Peechanavelil (Provinciale delle Figlie della Chiesa, Bangalore, India), e, come delegati del CEC, del Rev. Prof. Dott. Kuzipa Nalwamba (Direttore del Programma CEC per l'Unità, la Missione e la Formazione Ecumenica), del Prof. Dott. Vasile-Octavian Mihoc (Co-Segretario del GML, Esecutivo del Programma per le Relazioni Ecumeniche e Fede e Costituzione), del Rev.do Prof. Dott. Bo Kristian Holm (Chiesa Evangelica Luterana in Danimarca), della Prof.ssa Dott.ssa Marina Kolovopoulou (Chiesa di Grecia), del Rev.do Mark Pettis (Chiesa Unita di Cristo, USA). Mentre non hanno potuto partecipare: il Prof. Dott. Andrej Jeftic (Direttore Fede e Costituzione del CEC), il Rev.do Dott. Junghyung Kim (Chiesa Presbiteriana di Corea), la Prof.ssa Dott.ssa Rebekka Klein (Chiesa Evangelica in Germania), la Rev.da Dott.ssa Yvette Maud Noble Bloomfield (Chiesa Unita in Giamaica e Isole Cayman), Right Rev. Te Kitohi Pikaahu (Chiesa Anglicana in Aotearoa, Nuova Zelanda e Polinesia), Mons. Georges Titre Ande (Province de L'Eglise Anglicane du Congo) e il Rev.do P. Igor Vyzhanov (Chiesa Ortodossa Russa, Patriarcato di Mosca).
Il comunicato fornisce maggiori dettagli sull'incontro.
Uno dei primi frutti del Vaticano II, il GML è stato istituito nel 1965 come organo consultivo per promuovere migliori relazioni tra la Chiesa cattolica e il Consiglio Ecumenico delle Chiese.
© Foto Gloria Koymans CEC