Nuova data per lo storico pellegrinaggio ecumenico per la pace in Sud Sudan

1 dic 2022

Papa Francesco, l'Arcivescovo di Canterbury e il Moderatore dell'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia effettueranno un pellegrinaggio ecumenico per la pace nel Sudan del Sud dal 3 al 5 febbraio 2023.

Il tanto atteso viaggio avrebbe dovuto svolgersi nel luglio di quest'anno, ma è stato rinviato per motivi di salute riguardanti Papa Francesco. La visita era stata promessa durante un ritiro spirituale tenutosi in Vaticano nel 2019, in cui i responsabili politici del Sudan del Sud si erano impegnati a lavorare insieme per il bene del popolo sudanese.

I tre leader spirituali hanno spesso espresso la speranza di recarsi nel Sudan del Sud – in solidarietà con il suo popolo, posto di fronte a devastanti inondazioni, diffusa carestia e continua violenza.  Papa Francesco ha affermato: “Penso al Sudan del Sud e all'appello per la pace che nasce dal suo popolo che, stanco della violenza e della povertà, attende risultati concreti dal processo di riconciliazione nazionale. Vorrei contribuire a questo processo, non da solo, ma facendo un pellegrinaggio ecumenico insieme a due cari fratelli, l'Arcivescovo di Canterbury e il Moderatore dell'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia”. 

Questo pellegrinaggio comune sarà la concretizzazione di una collaborazione ecumenica senza precedenti tra Papa Francesco, l'Arcivescovo Justin Welby e il Reverendo Iain Greenshields, testimoniando la loro unità in Cristo, Principe della pace, dopo secoli di divisioni storiche; esso rifletterà la possibilità della pace e la promessa della speranza. Il Moderatore della Chiesa di Scozia ha osservato: “È un privilegio unirmi al Santo Padre e all'Arcivescovo di Canterbury in questo memorabile pellegrinaggio ecumenico di pace nel Sudan del Sud; veniamo come servitori della Chiesa mondiale, per essere vicini al popolo sudanese mentre cerca di vivere le parole di Gesù: 'beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio'”.

Tra gli eventi centrali del pellegrinaggio di pace, vi sarà un incontro con i profughi interni, nella Freedom Hall di Juba, sabato 4 febbraio, seguito da un momento ecumenico di preghiera al Mausoleo di John Garang. Per molti anni, il popolo del Sudan del Sud è stato costantemente ricordato nelle preghiere dei tre leader. L’incontro di persona segnerà un giorno fortemente significativo. L'Arcivescovo Justin Welby ha dichiarato: “Dopo una lunga attesa, sono molto lieto che avrà luogo questo viaggio memorabile nel Sudan del Sud con Papa Francesco e con il Moderatore della Chiesa di Scozia. Insieme, desideriamo profondamente esprimere la nostra solidarietà al popolo del Sudan del Sud, facendo in modo che siano confermati e rinnovati gli impegni che i leader sudanesi hanno assunto in Vaticano nel 2019. Preghiamo affinché lo Spirito Santo sia all'opera durante e dopo questo viaggio, portando la pace promessa da Cristo. Per favore, pregate per il popolo del Sudan del Sud”.  Durante la loro permanenza nel Paese, ciascuno dei tre leader avrà anche una serie di altri incontri con la chiesa locale e con gruppi civici.

Le comunità cristiane del Sudan del Sud hanno dato prova, nel corso della storia, di una solida testimonianza di fede. Lavorando insieme, sono state segno e strumento della riconciliazione che Dio desidera per tutto il Paese e per tutta la creazione. Questo pellegrinaggio intende rivitalizzare tale preziosa eredità in un momento in cui la pace rimane fragile.

Nota:

L'idea della visita ecumenica congiunta dei tre leader cristiani è stata proposta da Sua Grazia, l'arcivescovo Welby, e annunciata per la prima volta nel 2017.  Questa visita è stata ulteriormente discussa durante il ritiro spirituale per i leader politici e religiosi del Sud Sudan tenutosi in Vaticano con Papa Francesco, l'Arcivescovo Welby e il Reverendissimo John Chalmers, allora Moderatore della Chiesa di Scozia, il 4 aprile 2019. Messaggi congiunti ai leader politici del Sud Sudan sono stati inviati a Natale 2019 e 2020 e a Pasqua 2022.

 

 

 

 

 

Photo di Papa Francesco e Foto di gruppo © Servizio Fotografico | Vatican Media