Partecipazione cattolica ai gruppi di lavoro di Fede e Costituzione

16 gen 2020

I teologi cattolici membri e consultori della Commissione di Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (Ginevra) hanno partecipato alle riunioni annuali dei gruppi di lavoro tenutesi di recente a Bossey, in Svizzera. Dall'8 all'11 gennaio 2020, il Rev.do Andrzej Choromanski (PCPUC) ha preso parte a una riunione del gruppo di studio sull'ecclesiologia, che ha continuato a valutare le risposte a "La Chiesa: verso una visione comune" (TCTCV), una dichiarazione di convergenza di Fede e Costituzione sulla Chiesa pubblicata nel 2013. Le 75 risposte delle Chiese, inclusa la Risposta della Chiesa Cattolica, dei Consigli nazionali delle Chiese, dei gruppi ecumenici e dei singoli studiosi ricevute dalla Commissione a Ginevra mostrano un notevole livello di convergenza tra le varie tradizioni cristiane riguardo alla natura, alla missione e all'unità della Chiesa. Il rapporto finale sul processo TCTCV, insieme agli studi su sedici temi individuati tra i più pertinenti nelle risposte, saranno pubblicati quest'anno.

La Prof.ssa Myriam Wijlens (Università di Erfurt, Germania), il Professor David Kirchhoffer (Università Cattolica Australiana, Brisbane) e il Rev.do P. William Henn (Pontificia Università Gregoriana, Roma) rappresentano la Chiesa cattolica nel gruppo di studio sul discernimento morale nelle Chiese. Il gruppo si è riunito a Bossey dal 10 al 14 gennaio 2020 per studiare gli aspetti comuni tra Chiese di tradizioni diverse rispetto al discernimento etico. Le questioni morali sono considerate tra le questioni ecumeniche più impegnative che continuano a dividere le Chiese. Nonostante le divergenze che tuttora rimangono, è possibile scoprire molte somiglianze riguardo ai processi che portano al discernimento morale nelle Chiese. Riflettendo su esempi tratti dalla storia, il gruppo ha cercato di sviluppare dei mezzi per consentire alle Chiese di comprendere meglio come avvengono i processi di discernimento morale nella propria tradizione e nelle altre. La speranza è che ciò aiuti le Chiese a impegnarsi in modo costruttivo nella discussione sul processo decisionale etico.

Sabato 11 gennaio entrambi i gruppi si sono incontrati per una discussione preliminare sulla possibilità di organizzare la Conferenza mondiale della Commissione Fede e Costituzione nel 2025 per commemorare il 1700 ° anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea del 325.